Area Inclusione

Normativa e modulistica inerente all'area Inclusione

Cos'è

’IIS “Carafa-Giustiniani” considera l’inclusione un valore fondante della propria identità educativa. Ogni studente ha diritto a sentirsi accolto, riconosciuto e sostenuto nel suo percorso di crescita scolastica e personale, indipendentemente dalle sue difficoltà o specificità.

Per questo, la scuola pone grande attenzione ai Bisogni Educativi Speciali (BES), intervenendo con azioni mirate sul piano organizzativo, didattico e relazionale, al fine di garantire a tutti pari opportunità di apprendimento.

L’inclusione non è solo un insieme di pratiche: è un atteggiamento condiviso, una cultura che vede nella diversità una ricchezza per l’intera comunità scolastica. Attraverso un lavoro di rete tra docenti, famiglie, personale di sostegno e servizi del territorio, l’Istituto costruisce un ambiente educativo in cui ciascuno può trovare ascolto, valorizzazione e strumenti per apprendere con serenità.

In questo quadro si inserisce anche lo Sportello “Benessere a Scuola”, attivato in collaborazione con l’ASL di Benevento: uno spazio dedicato all’ascolto psicologico, rivolto a studenti, famiglie e personale scolastico, finalizzato a prevenire il disagio, rafforzare il benessere emotivo e promuovere una scuola che si prende cura della persona, oltre che del suo apprendimento.

La sezione “Inclusione” del sito raccoglie la normativa di riferimento, la modulistica aggiornata (PEI, PDP, PAI), i progetti attivi e le risorse utili a sostenere il diritto allo studio di tutti.

Organizzazione dell’Inclusione

Questa sezione descrive i principali strumenti e organismi operativi attivati presso l’IIS “Carafa-Giustiniani” per garantire un’azione inclusiva sistemica, strutturata e condivisa.

Piano Annuale per l’Inclusione (PAI)

Il PAI è il documento di indirizzo che raccoglie la progettazione annuale delle azioni inclusive rivolte a tutti gli alunni, con e senza certificazione.
Contiene l’analisi del contesto scolastico, le strategie attivate, le risorse impiegate e gli obiettivi di miglioramento.
Approvato annualmente dal Collegio dei Docenti, rappresenta la sintesi della vision inclusiva della scuola

PIANO ANNUALE INCLUSIONE – 2025/2026

Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI)

Il GLI è l’organismo collegiale interno che supporta la Dirigente e il Collegio Docenti nella promozione di pratiche inclusive.

GLI a.s. 2025/26

GOSP – Gruppo Operativo per il Supporto Psicologico

Il GOSP nasce in coerenza con il progetto finanziato dalla Regione Campania (Decreto Dirigenziale n. 1216/2024) e coordina le attività del Servizio di Psicologia Scolastica.

Gruppo Operativo di Supporto Psicopedagogico d’Istituto

 

A cosa serve

Questa sezione ha lo scopo di fornire strumenti concreti e aggiornati per supportare l’inclusione scolastica all’interno dell’IIS “Carafa-Giustiniani”.

Contiene:

  • la normativa di riferimento nazionale (leggi, decreti, note ministeriali) sull’inclusione degli alunni con disabilità, DSA, BES, studenti stranieri, NAI (Neo Arrivati in Italia) e situazioni di fragilità;
  • la modulistica operativa utile alla progettazione educativa personalizzata: PEI, PDP, schede di osservazione, convocazioni e verbali GLO/GLI, richieste di supporto e autorizzazioni;
  • i materiali utili alla stesura del Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) e alla documentazione delle attività inclusive.

All’interno dell’area è presente anche la documentazione relativa allo Sportello “Benessere a Scuola”, attivato in collaborazione con l’ASL di Benevento, finanziato dalla Regione Campania. Lo sportello è un servizio di ascolto e supporto psicologico, rivolto a studenti, famiglie e personale scolastico, finalizzato alla prevenzione del disagio e alla promozione del benessere emotivo.

Come si accede al servizio

Sportello Benessere a Scuola

Spazio di ascolto e supporto psicologico rivolto a studenti, famiglie e personale scolastico, in collaborazione con l’ASL di Benevento. Contiene modalità di accesso, autorizzazioni, calendario incontri e obiettivi del progetto.

Studenti con Disabilità

Sezione dedicata alla documentazione per l’inclusione degli studenti con disabilità: PEI, verbali GLO, normative e strumenti per l’elaborazione del Piano Educativo Individualizzato su base ICF.

Studenti con BES

Normativa e modulistica per studenti con Bisogni Educativi Speciali, inclusi alunni con DSA, con altre certificazioni non riconducibili alla disabilità e con svantaggi socio-economici, linguistici o culturali.
La sezione contiene modelli di PDP, strumenti compensativi, misure dispensative e materiali per favorire l’inclusione scolastica.

Studenti NAI – Neo Arrivati in Italia

Informazioni e documenti per l’accoglienza e l’inclusione linguistica e culturale degli studenti stranieri recentemente arrivati in Italia. Contiene piani personalizzati di alfabetizzazione e protocolli di inserimento.

Luoghi in cui viene erogato il servizio

  • indirizzo

    Piazza Luigi Sodo, 2 - Cerreto Sannita (BN)

  • CAP

    82032

  • Orari

    Segreteria studenti/ufficio protocollo: dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle ore 09,30 e dalle 12,00 alle ore 13,00;
    Segreteria Personale Docente ed ATA: dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle ore 09,30 e dalle 12,00 alle ore 13,00;

  • Email
  • PEC
  • Telefono

Cosa serve

Informazioni presenti nella pagina corrente

Tempi e scadenze

Questa sezione riporta le principali tempistiche e scadenze operative legate alla progettazione e alla gestione degli interventi inclusivi per l’anno scolastico in corso.

Inizio anno scolastico (settembre–ottobre)

  • Raccolta segnalazioni di alunni con BES/DSA/NAI
  • Osservazione iniziale e somministrazione schede di rilevazione
  • Convocazione GLO per la stesura/revisione del PEI
  • Predisposizione dei PEI entro il 31 ottobre
  • Avvio dello Sportello Benessere a Scuola

Primo trimestre (novembre–dicembre)

  • Predisposizione dei PDP entro il 31 ottobre
  • Verifica delle misure attivate nei PDP
  • Avvio di eventuali percorsi di alfabetizzazione per NAI

Secondo trimestre (gennaio–marzo)

  • Monitoraggio in itinere degli interventi inclusivi
  • Aggiornamento di PEI e PDP in caso di variazioni significative
  • Incontri scuola-famiglia e consulenze presso lo sportello

Terzo trimestre (aprile–giugno)

  • Verifica finale degli obiettivi nei PEI/PDP
  • Redazione del verbale conclusivo del GLO
  • Revisione del PAI a.s. in corso e raccolta dati per il RAV
  • Conclusione delle attività dello Sportello Benessere
  • Approvazione del PAI da parte del Collegio docenti a.s. successivo

Scadenze fisse da ricordare

  • 31 ottobre: redazione e condivisione dei PEI
  • 15 Gennaio: monitoraggio e aggiornamento PEI e convocazioni GLO
  • 30 giugno: chiusura attività e rendicontazione annuale

Contatti