Cos'è
Lo Sportello “Benessere a Scuola” è un servizio gratuito di ascolto, consulenza e supporto psicologico, attivato presso l’IIS “Carafa-Giustiniani” in collaborazione con l’ASL di Benevento e finanziato dalla Regione Campania, in attuazione del Decreto Dirigenziale n. 1216 del 28/11/2024.
Il progetto rientra nel quadro degli interventi regionali per il potenziamento del Servizio di Psicologia Scolastica, cofinanziati con risorse del Next Generation EU.
Si tratta di uno spazio riservato, protetto e accogliente, pensato per:
- accogliere e ascoltare disagi scolastici, emotivi o relazionali;
- prevenire situazioni di malessere personale o di gruppo;
- promuovere il benessere psicofisico e relazionale dell’intera comunità scolastica.
Destinatari del servizio
Lo sportello è rivolto a:
- Studenti, che possono accedervi volontariamente o su segnalazione del Consiglio di Classe, previo consenso informato (per i minorenni);
- Famiglie, per ricevere orientamento educativo e supporto relazionale;
- Docenti e personale scolastico, per confrontarsi su situazioni complesse o dinamiche di gruppo.
A cosa serve
Lo Sportello “Benessere a Scuola” è stato attivato per offrire un servizio strutturato di supporto psicologico e consulenza educativa, finalizzato alla promozione del benessere individuale e relazionale all’interno dell’ambiente scolastico.
In particolare, il servizio serve a:
- Prevenire il disagio scolastico e personale, intervenendo tempestivamente in situazioni di difficoltà emotiva, relazionale o comportamentale;
- Sostenere gli studenti nel percorso di crescita e orientamento, anche in momenti di fragilità o transizione;
- Accompagnare le famiglie nel ruolo educativo e relazionale, offrendo ascolto e strumenti per affrontare difficoltà evolutive o scolastiche;
- Affiancare i docenti e il personale scolastico, promuovendo un clima educativo positivo, la gestione dei conflitti e la lettura dei bisogni degli studenti.
Il servizio è parte integrante delle azioni previste dal Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) e si collega al lavoro del GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) e del GOSP (Gruppo Operativo per il Supporto Psicologico), in un’ottica di rete e corresponsabilità educativa.
Come si accede al servizio
L’accesso allo Sportello “Benessere a Scuola” è gratuito e avviene su appuntamento, nel rispetto della riservatezza e della normativa vigente.
Per gli studenti
- Studenti maggiorenni: possono accedere in autonomia, previa compilazione del modulo di informativa e liberatoria.
- Studenti minorenni: possono accedere solo previa autorizzazione scritta da parte della famiglia, utilizzando il modulo dedicato.
L’accesso può avvenire:
- su richiesta personale dello studente (volontaria);
- su proposta dei docenti o del Consiglio di Classe, previo coinvolgimento della famiglia e del referente per l’Inclusione;
- su segnalazione al GOSP (Gruppo Operativo per il Supporto Psicologico), che valuta l’opportunità e la modalità di presa in carico.
Per le famiglie
Le famiglie possono:
- richiedere un incontro di confronto con lo psicologo scolastico;
- accedere al servizio attraverso la mediazione del docente coordinatore o della Funzione Strumentale per l’Inclusione.
Per i docenti e il personale scolastico
I docenti possono:
- segnalare situazioni di disagio al GOSP, compilando l’apposito modulo di segnalazione;
- accedere al servizio per consulenze su dinamiche relazionali, difficoltà di classe o gestione di casi complessi.
Luoghi in cui viene erogato il servizio
-
indirizzo
Piazza Luigi Sodo, 2 - Cerreto Sannita (BN)
-
CAP
82032
-
Orari
Segreteria studenti/ufficio protocollo: dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle ore 09,30 e dalle 12,00 alle ore 13,00;
Segreteria Personale Docente ed ATA: dal lunedì al sabato, dalle ore 8,30 alle ore 09,30 e dalle 12,00 alle ore 13,00; -
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Informazioni di accesso alla documentazione nella pagina corrente
Tempi e scadenze
Scadenza al termine dell’anno scolastico corrente
Documenti
Contatti
- Telefono: 0824861102
- Email: bnis022003@istruzione.it