Settore Musicale
SETTORE MUSICALE
Il liceo musicale per:
- per eseguire, interpretare ed analizzare opere di epoche, genere e stili diversi;
- partecipare ad insiemi vocali e strumentali, usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica
- conoscere i codice della scrittura musicale ed utilizzare ad integrazione dello strumento principale, un secondo strumento (polifonico o monodico)
- conoscere lo sviluppo storico della musica d’arte, nonchè le categorie per descrivere le musiche di tradizione scritte e orali;
- individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, genere, autori, artistici e movimenti riferiti alla musica e alla danza anche in relazione agli sviluppi storici culturali e sociali;
- cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
Prospettive post diploma
Il liceo musicale, oltre a consentire l’iscrizione a tutti i corsi di studio universitari, trova la sua naturale continuazione nei corsi di studio biennali e triennali dell’alta formazione artistica e musicale presso il Conservatorio di Musica di Stato, e in facoltà universitarie specialistiche nell’ambito della musica.
Principali sbocchi professionali
Esecutore strumentale o vocale; impiego in enti pubblici e privati e in aziende del settore musicale e discografico; partecipazione a concorsi pubblici.