Settore economico
Gli Istituti Tecnici del Settore Economico
I percorsi degli Istituti Tecnici sono parte integrante del secondo ciclo del sistema di istruzione e formazione e si contraddistinguono per una solida base culturale a carattere scientifico etecnologico, in linea con le indicazioni dell’Unione Europea. La loro attuale configurazione è rappresentata da un numero limitato di ampi Indirizzi, che fanno riferimento a comparti fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo del paese: il Settore Economico, con due Indirizzi, e il Settore Tecnologico con undici Indirizzi. Più ulteriori suddivisioni specialistiche che sono state definite Articolazioni.
L’Offerta Formativa comune degli Istituti Tecnici
A conclusione dei percorsi degli Istituti Tecnici, gli studenti, attraverso lo studio, le esperienze operative in laboratorio e in contesti extrascolastici, saranno in grado diutilizzare gli strumenti culturali e di metodo acquisiti, per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà. In concreto, dovranno padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana, dovranno avere chiare le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura e delle arti, orientandosi agevolmente fra testi e autori, in particolare rispetto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico. Saranno per loro oggetto di riflessione e di studio gli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell’ambiente come pure il valore e le potenzialità dei beni artistici e paesaggistici. E saranno chiamati a utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio. Faranno propri i modelli appropriati per interpretare fenomeni e dati sperimentali, come pure il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica. Acquisiranno gli strumenti statistici e del calcolo delle probabilità, necessari alla comprensione delle discipline scientifiche e per operare nel campo delle scienze applicate. Utilizzeranno le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, gli strumenti informatici e tecnologici per la comunicazione in rete e impareranno a individuare procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative nella ricerca applicata, in relazione ai campi di propria competenza. Saranno infine chiamati a collocare il pensiero matematico e scientifico nello sviluppo della storia delle idee e ad analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle condizioni di vita e della cultura.
Scarica la brocheur: Settore_economico
Guarda lo spot |