Navigazione veloce
> Calendario scolastico > Sede Liceo

Sede Liceo

foto_isa1 foto_isa2

 

Dall’anno scolastico 2010/11 l’istituto Statale d’Arte è stato convertito in Liceo artistico.  Da quest’anno è stato inoltre aggiunto il nuovo corso I.P.I.A , che è stato istituito al fine di promuovere ulteriormente le specificità della produzione artigianale che caratterizza il Territorio della Valle del Titerno: Ceramica, Legno, Tessitura. L’alunno a conclusione del ciclo di studi quinquennale
consegue il diploma professionale indirizzo “Produzioni Industriali e Artigianali” diventando Tecnico dei processi ceramici (industriali) o Tecnico dei processi ceramici (Artigianato Artistico).
Il Tecnico dei processi ceramici industriali sarà in grado di applicare e approfondire le metodiche tipiche della produzione e dell’organizzazione industriale.
Il Tecnico dei processi ceramici Artigianato Artistico sarà in grado di sviluppare e approfondire gli aspetti relativi all’ideazione, progettazione, realizzazione e commercializzazione di oggetti con attenzione alle produzioni tipiche locali.
L’Istituto Statale d’Arte, intitolato a Nicola Giustiniani, nasce nel 1957, con la sola sezione ceramica, come sede staccata di Avellino, e due anni dopo raggiunge l’autonomia.
Negli anni 1960 e 1964, con distinti provvedimenti ministeriali di autorizzazione, accanto a quella ceramica ,sono state attivate le sezioni di Arte del Legno e di Arte del Tessuti.
Nel 1970 , con l’istituzione del biennio post-qualifica di sperimentazione, il percorso formativo si quinquennalizza .
L’Istituto sorge come risposta educativa e professionale a un’esigenza culturale particolarmente sentita in un territorio di tradizioni storico-artistiche di grande rilievo.
Pertanto la sua istituzione non va letta come una ulteriore opportunità di scelta nell’ ambito della scuola
secondaria superiore, ma anche e soprattutto come luogo di progettazione e produzione culturale che interagisce direttamente con il territorio,ispirandosi e proiettandosi, peraltro, in una dimensione allargata al più ampio panorama nazionale ed europeo.
Da constatare che nel 1992 a Cerreto S. e a S. Lorenzello veniva assegnato il Marchio DOC della Ceramica (Ceramica di Qualità ) e le due cittadine erano annoverate tra i territori più conosciuti.
Anche il bacino di utenza, del resto, non è limitato all’ immediato comprensorio , ma si estende al Sannio Alifano e questa eterogeneità di provenienza degli alunni favorisce, sul piano della socializzazione, così come in ambito culturale,una dinamica relazionale complessa ,atteggiamenti e comportamenti aperti al confronto,conoscenza precoce e diretta di realtà diverse da quella strettamente scolastica.
Tale costante interscambio è possibile perché i non residenti possono fruire dei servizi di linea territoriali raccordati alle esigenze delle diverse istituzioni presenti a Cerreto S. Del resto, proprio per favorire continue e produttive occasioni di confronto fra realtà, culture ed esperienze diverse, l’ Istituto partecipa costantemente a rassegne, concorsi, mostre d’ Arte, ecc.
In questo campo l’Istituto è continuamente insignito di attestati di merito in cui si riconosce la qualità della proposta e la validità tecnologica del lavoro svolto